top of page

Arredare in stile Classico - Classico Moderno - Contemporaneo

Aggiornamento: 14 gen 2022



Eleganza, complessità, lusso.

Queste le caratteristiche che accomunano questi tre stili di cui scriverò oggi.


Lo stile CLASSICO, lo stile CLASSICO MODERNO e lo stile CONTEMPORANEO.


Tre stili, uno l’evoluzione dell’altro, in quanto dall'intramontabile stile classico, nasce il classico moderno, per arrivare poi allo stile contemporaneo, in continua evoluzione.

L’ eleganza sta alla base di questi stili, espressa tramite l’uso sapiente delle decorazioni e degli spazi.

Dichiarazione palese di un certo status socio-economico, in quanto i materiali usati sono ricercati e lussuosi. Il legno prevale sugli spazi, accompagnato da materiali nobili come vetro e marmo. I colori chiari colorano i muri per rendere l’ambiente luminoso.


Lo stile classico, ispirato al passato, è reso dalla bellezza dei mobili e delle finiture.

Un arredamento sinonimo di eleganza e raffinatezza, in cui ciò che conta realmente è l’estetica, tralasciando la tecnologia e la funzionalità.




Il legno massiccio e pregiato, come mogano, quercia o ciliegio, decorato con dettagli complessi, è accostato a materiali pregiati come il vetro, il cristallo, poiché l’eleganza è alla base di questo stile. Chi abita queste case ha la passione per i mobili di antiquariato, arredo caratterizzati da materiali lussuosi, con dettagli decorativi molto elaborati.




In modo pratico, nelle case arredate in stile classico si trovano pareti decorate con boiserie, accostate a pavimenti in marmo o parquet. Mobili voluminosi in legno abbelliti da statue o sculture in materiali pregiati come vetro, cristallo o ceramica, con finiture in oro. I tendaggi in seta accompagnano grandi divani in pelle, impreziositi con qualche tocco dorato, decorati con cuscini di velluto o cotone pregiato. Il lusso è espresso nei grandi dipinti dei soggiorni, accompagnati da voluminosi lampadari, spesso in cristallo.




Lo stile classico moderno semplifica lo stile classico per ricreare degli ambienti con degli spazi usati più sapientemente, regalando un risultato elegante. Al pavimento in parquet o marmo, vengono accostati mobili moderni, con materiali laccati o metalli; alla presenza delle modanature o delle boiserie vengono accostati tendaggi morbidi o divani in velluto. Le finiture degli arredi sono più lineari, in contrapposizione con gli elementi classici degli ambienti, punto di forza sono le simmetrie.




In modo pratico, in una casa arredata in stile classico moderno troveremo pareti decorati finemente accostate ad un pavimento in parquet. Le stanze sono arredate ricordando sempre la regola dell’accostamento del nuovo e del vecchio. Per esempio, divani in velluto ultramoderni saranno collocati accanto al camino in salotto, oppure un tavolo imponente in legno arreda la sala da pranzo dalle pareti poco decorate.



Troviamo stanze da letto con grandi strutture per i letti accostati a mobili ispirati allo stile classico ma dai colori tenui.




Lo stile contemporaneo, è reso dalle linee complesse accostate a quelle moderne creando il perfetto connubio tra eleganza e linearità.

La sostanza di questo stile è il decluttering (filosofia con l'obiettivo di liberarsi dagli oggetti inutili). Il superfluo non è ammesso, ci si serve solo dell’essenziale. Il design modernissimo degli arredi rendono contemporaneo anche boiserie o il parquet che ritroviamo nella nostra casa. La tradizione del feng shui sembra prendere vita in questo stile, dove l’equilibrio degli spazi con pochi mobili ed essenzialità sono il fondamento di questo stile.


Considerazioni finali

Alla fine di ogni articolo della rubrica "stili di arredo” generalmente scrivo la mia soggettiva opinione e qualche consiglio.

Quindi prendete quello che scrivo in questo frangente in modo personale e non letterale.


Lo stile classico non può non essere apprezzato da una persona come me che essendo del mestiere riesce a stimare i meravigliosi lavori artigianali, che danno vita a delle vere e proprie opere d’arte.

Molte persone spesso non riescono a capire il valore artigianale che si può trovare dietro a degli articoli realizzati con legni autentici e non surrogati. C'è molta ignoranza data dalle produzioni industriali, che abbassando i prezzi imponendo il loro mercato, e spesso chi si trova di fronte un materiale di lusso non riesce neanche ad apprezzarlo, perché non possiede alcuna capacità conoscitiva.

La mia immaginazione mi porta alla mente i veri palazzi regali, pieni di sfarzi e accuratezza nel lusso e nell'abbondanza.

Stupende statue si trovano prima dell’ingresso, riempiendo d’arte l’ambiente.

Una spaziosa stanza da pranzo, dove troviamo appesi al soffitto maestosi lampadari in cristalli e oro, che illuminano il tavolo in vero legno, decorato e contornato da imbottite sedie, piene di intarsi, e al di sotto un enorme tappeto lavorato minuziosamente.


Lo stile classico moderno è sicuramente più facile da apprezzare rispetto al classico, perché grazie all'evoluzione si ha un tocco di attualità, si rende meno impegnativo, dando comunque risalto ad arredi di pregio.

La mia immaginazione mi lascia a bocca aperta davanti a una bellissima casa, con pareti dai colori chiari ed ambienti luminosi creando eleganza estrema e maggiore semplicità rispetto allo stile classico.

La parete totalmente bianca con bellissime boiserie, il marmo al pavimento, i divani in velluto e i tavolini in vetro e legno pregiato rendono tutto impeccabile e una piacevole bellezza per gli occhi.


Lo stile contemporaneo è avere tutto il necessario con un tocco di eleganza.

Molti spesso lo confondono con lo stile minimal per l’utilizzo essenziale degli oggetti ma gli articoli eleganti sono sempre presenti, anche se in minor quantità, e riescono secondo me a dare un connubio che non dispiace. Bisogna comunque ricordare che accostamenti di molti articoli prettamente classici possono disturbare la linearità fondamentale per questo stile.


La mia immaginazione mi porta di fronte a una villa con un'architettura moderna, all'interno grandi pareti con quadri ornati da cornici e specchi eleganti.

Ogni articolo è estremamente lucido, donando quel senso di eleganza, pulizia e un tocco di complessità per nulla pretenzioso.


Questo articolo, come gli altri che trovi all'interno del sito Taibby, è stato realizzato per te in modo del tutto gratuito, con l'obiettivo di dare consapevolezza e di aiutare a migliore la vita attraverso l'arredamento.


Grazie per essere arrivato/a sino a qui.


Ti invito a dare uno sguardo ad alcune categorie, come "stili di arredamento" e "consigli di arredamento": in queste rubriche tratterò vari temi che potranno darti consapevolezza su quali scelte compiere.


Visita lo shop per dare un occhiata alle nostre opere d'arte realizzate e progettate da noi


Divertiti e scopri come arredare la tua casa facendo i test realizzati da noi cliccando qui:



Tutto questo è stato realizzato gratuitamente per farti capire che


Taibby è sinonimo d'arte




Comments


bottom of page