top of page

Come arredare casa: parte 1 Strutturare e/o Ristrutturare

  • Immagine del redattore: salvo
    salvo
  • 14 gen 2021
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 25 feb 2022

 

ARREDARE CASA


Arredare casa è un argomento ampio, suddiviso in vari step.

Per comodità, abbiamo deciso di dividere questo articolo in due parti:


1 STRUTTURARE E/O RISTRUTTURARE

2 ARREDARE


Ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia ma ci limiteremo a vedere i passi pratici per avere un'idea sul da farsi.

Prima di arredare qualsiasi ambiente dobbiamo avere delle conoscenze e creare un progetto che ci renderà la vita più comoda. Molte persone arredano i propri ambienti a casaccio, senza metodo, credendosi nel giusto, semplicemente perché vivono nell’ignoranza!


Questa ignoranza porterà queste persone a pentirsi delle decisioni prese quando ormai sarà troppo tardi, poiché solo dopo aver vissuto l’ambiente e aver speso soldi e tempo (ormai perduto) potranno rendersi conto dei propri sbagli.


Alcune persone non lo capiscono sino a quando non gli dico di effettuare un cambiamento.

E solo dopo si accorgono di aver passato anni della propria vita scomodamente.


Pertanto ho realizzato una guida in cui spiego passo passo come muoverti per rassettare le idee, per arrivare ad averle ben definite su cosa scegliere per arredare i tuoi ambienti, idee che dovrai esporre poi con chiarezza agli eventuali fornitori/progettisti.


Le fasi di cui parlo sono tutte correlate, perché arredare è un processo che ha delle regole e non semplicemente un bisogno dato dall’impellenza, quindi non si può passare alla fase di arredamento senza prima aver progettato un ambiente.


Per entrare nel dettagli, divideremo questa prima parte in tre argomenti:


- COLORI LUCE E SPAZI

- RILIEVO E PROGETTAZIONE

- MATERIALI


COLORI LUCE E SPAZI


La prima cosa che bisogna fare, e che abbiamo fatto tutti quando siamo andati in affitto o abbiamo acquistato una casa,

è stato immaginare come sarebbe stato vivere in un ambiente che finalmente avremmo potuto dichiarare CASA.

So che le mani prudono e probabilmente non vedete l’ora di acquistare quel divano, il letto, quel mattone, il piano in marmo, la cucina, una lampada etc.…

Ma vi dico subito che la prima cosa che dovete necessariamente fare e si immaginare ma prima mettere in pratica quello che volete, dovreste iniziare ad acquisire delle piccole ma fondamentali conoscenze che potranno aiutarvi a non farvi fregare da eventuali persone poco oneste o aziende a cui poco importa dei vostri bisogni.

Iniziate da subito a differenziarvi e acquisire nozioni per non spendere più soldi e tempo in futuro.

sono tre le cose più importanti che dobbiamo tenere in considerazione quando ci si approccia a questo mondo e sono i colori la luce e gli spazi.


I colori danno spessore e appartenenza all’ambiente di chi lo vive, devono essere scelti in base alla diffusione della luce e degli spazi che ci fanno capire come poter utilizzare la nostra abitazione in modo più efficiente.


Ricordate sempre queste tre cose, correlate nel modo giusto riusciranno a realizzare il corretto compromesso per vivere in serenità il proprio ambiente.


Questo significa

-Vita comoda grazie alla giusta divisione e progettazione

-Risparmiare sulla bolletta della luce per anni

-Evitare perdita di tempo e denaro per una progettazione sbagliata

-L’Utilizzo corretto di colori materiali in relazione agli spazi ti darà notevoli diminuzioni di stress e la possibilità di ricaricarsi fisicamente ed emotivamente più velocemente.


-L’IMPORTANZA DI PROGETTARE

La prima cosa che si deve fare dopo la fase di immaginazione è quella di mettere su carta tutti i dati che ci serviranno per tutto il processo che andrà dalla ristrutturazione/strutturazione a quando inizieremo a vivere l’ambiente.


IL RILIEVO

Il rilievo in una casa è la prima cosa che si deve fare prima di iniziare a capire il dove come e perché serve per avere tra le mani i dati che bisogna sapere con precisione per riuscire a strutturare l’abitazione in modo concreto potendo dare un’occhiata al progetto.

Prendete carta, penna, metro o misuratore laser e smartphone se preferite.

E iniziamo con la realizzazione del rilievo.




Le prime misure che dovete prendere sono quelle perimetrali in modo da sapere i mq precisi di ogni stanza. dopo di ciò misurate l’altezza e scrivete accuratamente tutti i dati, essi vi serviranno per una sicura e completa visura dei costi e delle quantità di cui avete bisogno.

Dopo che abbiamo ben scritto le misure di tutte le nostre stanza misurate l’altezza e se le dimensioni delle porte e finestre,che anche se possono sembrare simili, vi consiglio di misurare comunque per non avere nessuna sorpresa.

dopo di ciò iniziate a totalizzare

calcolare i mq per i pavimenti moltiplicando i lati di ogni stanza ricordate sempre nel dubbio di eccedere anche per avere alcuni mattoni di scorta in modo che se un domani andassero fuori produzione avrete qualche pezzo di riserva nel malaugurato caso che se ne rompa qualcuno.


Per le pareti ricordate che vanno eliminati dai conteggi le grandi finestre e le porte, che non necessitano di tintura, e tutte le pareti o zone che volete dipingere diversamente. calcolare i mq in modo da capire la quantità di vernice che vi necessiterà.


Adesso che avete per le mani tutti i dati potrete capire e toccare con mano costi tempi e necessità

Con questi dati potete richiedere preventivi informazioni e avere una idea ben precisa di cosa avete bisogno nel processo sia per voi che per i tecnici e consulenti che deciderete di assumere.


MATERIALI

I materiali rivestono senza dubbio una fase importante che bisogna prendere in considerazione secondo il proprio gusto e le caratteristiche tecniche.

Per rendere tutto più semplice ho deciso di scrivere i dettagli dei materiali più comuni e i vantaggi e svantaggi che ognuno di essi possiede.


In modo generale parlerò di questi materiali ricordo che la qualità di ogni materiale può fare la differenza e varia caso per caso potrebbe rendere gli svantaggi effimeri accentuando i vantaggi.


LAMINATI


composizione:


1 film protettivo molto resistente

2 foglio decorativo che imita il legno

3 dal pannello HDF (3)

4 materiale plastico la stabilità del prodotto,


VANTAGGI

Prezzo contenuto

Ampia gamma decorativi

Dimensioni (lunghezza superiore ai 300 cm)


SVANTAGGI

Bassa qualità

Garanzia breve

Materiale facilmente danneggiabile


PULIZIA: si pulisce con un panno in microfibra e prodotti detergenti non aggressivi. Per non rovinarlo consigliamo di evitare di utilizzarlo come piano di appoggio per pentole calde o tagliare cibi sopra. Inoltre non lasciare stagnare l’acqua che potrebbe penetrare nelle fessure, rovinando le basi sottostanti.

legno naturale Parquet


Gress porcellanato è una ceramica composta da pasta compatta e dura, colorata,ideale per rivestimenti e pavimenti interni e esterni. Si tratta di un prodotto con una speciale tecnologia produttiva che lo rende vetrificato e non assorbente.


Vantaggi

  • Resistenza agli urti e sollecitazioni.

  • Resistenza all'usura.

  • Resistenza alle scalfitture (dipende dalla qualità)

  • Antigelivo.

  • Resistenza agli attacchi chimici.

  • Resistenza alle macchie.


Svantaggi

gres porcellanato non è in grado di garantire un adeguato isolamento acustico ne termico: è quindi meglio valutare sempre con attenzione prima di optare per questa soluzione!





Ardesia pavimenti interni ma viene anche usata per il rivestimento dei tetti. L’ardesia è un materiale naturale decisamente duttile e morbido composto da lastre, spesso viene anche usata insieme al marmo per realizzare delle decorazioni decisamente di grande effetto.

Pietra


Marmo

Uno dei materiali che uso e amo e odio per vari motivazioni che vado ad esporti:



Vantaggi

  • Marmo crea un impatto estetico accattivante dando eleganza agli ambienti.

  • Pavimenti in marmo sono molto resistenti e possono durare una vita riuscendo ad assorbire carichi pesanti

  • Il marmo a differenza di molti materiali è resistente ai graffi e col tempo può essere ravvivato.


Svantaggi

  • Marmo richiede manutenzione e cure adeguate


  • Molto pesante

  • Costo elevato

  • Può perdere lucentezza se viene messo a contatto con acidi

  • Richiede una lucidata regolare e senza le giuste precauzioni può diventare di colore giallastro

  • Alcuni tipi di marmi possono essere inclini a crepe quindi devono essere sottoposti all’utilizzo di resine.

  • freddo freddo freddo non tiene il calore

  • non appropriato per piani cucine perchè assorbe velocemente e si macchia facilmente





PARETI

I materiali che ti ho sopracitato possono essere utilizzati anche per rivestire le pareti ma in questa sezione vorrei parlarti delle milioni di tonalità modalità di pittura e decorazioni fatti da artisti pittori che possono dare classe agli ambienti.


Mosaici

Abbiamo due tipi di mosaici quelli:

veri realizzati da artisti che minuziosamente compongono opere d’arte grazie a differenti colori e sfumature create da piccoli pezzi di vetro pietra ect…

Finti prodotti da aziende che con delle griglie rendono l’applicazione molto più semplice, ecco una foto per chiarire meglio...




Pietre

Ci sono 3 tipi di pietre che vengono utilizzate possono modificare e valorizzare un ambiente come pochi materiali, devono essere utilizzate con parsimonia e senza mai esagerare.


  • PANNELLI PIETRA

generalmente sono pannelli artificiali spesso simili al gress porcellanato molto belle da vedere vengono installate dando un effetto continuo e artificiale.


  • PIETRE REALI E UNICHE

Difficilmente utilizzate perché il peso specifico e il costo rendono proibitivo il loro utilizzo. sono meravigliose da ammirare e se utilizzate nel modo giusto rendono unico e spettacolare l’effetto che riescono a conferire a un’ambiente.


  • ARTIFICIALI

composto da un pannello MDF da 16 mm rivestito con una superficie minerale di circa 1,5 mm di granulato di prima qualità e resine acriliche.


Vantaggi:

Eleganza rustica attira subito l’attenzioneriscalda l’ambiente grazie al collegamento ancestrale.


Svantaggi:

La pietra reale non è consigliata in cucina a casa della difficoltà di pulizia e assemblamento.





CementoCrudo

Bellissimo per ambienti arredati in stile minimal e industrial






Svantaggi:

Pericoloso da utilizzare se non si ha una progettazione ben precisa riescono a rendere l’ambiente freddo e se non utilizzato rispettando gli stili di arredo sopra citati si può incorrere nel trovarsi adevere un luogo asettico e gelido.


Ci sono tantissimi effetti realizzati da maestri pittori ne cito alcuni che se utilizzati nel modo corretto possono dare un tocco di valore, bisogna solo stare attenti a non esagerare.


Effetto Rigato

Effetto Metallizzato

Effetto Oro,

Effetto Argento

Effetto Perla

effetto Marmoreo




Cercate su google questi meravigliosi effetti per saperne di più ricordate che possono essere riprodotti solo da veri professionisti, accertatevi che abbiano fatto dei alvori analoghi a quelli che volete per non incorrere a chi millanta il falso.


ALTRI MATERIALI

Voglio aggiungere altri due materiali abbastanza conosciuti dagli addetti ai lavori ma non molto dalla gente comune sto parlando degli:


ACRILICI


processi chimici industriali. Usata per la sua elevata resistenza meccanica.

Poi l’utilizzo si è allargato a dismisura, interessando tutto il campo dell’interior design domestico, dai rivestimenti alle porte, ai top cucina fino ai mobili e ai complementi di ogni genere.



VANTAGGI

buon livello funzionale, estetico.

impermeabile,

stabilità cromatica duratura nel tempo,

atossico,

liscio,

duttile e facile sia nell’ installazione sia nella manutenzione.

riciclabile


SVANTAGGI


propensione ai graffi, una scarsa aderenza sulle superfici in vetro e,

se bagnato, le superfici in questo materiale possono essere molto scivolose.



PULIZIA facile da pulire perché non necessità di cure particolari come per il parquet.

Inoltre è resistente alle fiamme e ai mutamenti climatici

(ideale per soluzioni outdoor).

Inoltre è elastico e traspirabile.

Grazie alla sua igienicità è da preferire anche in bagno.




FENIX


La parte esteriore di FENIX NTM® è ottenuta con l’ausilio di nanotecnologie ed è caratterizzata da una superficie trattata con resine acriliche di nuova generazione, indurite e fissate


igienico, antimuffa, idoneo al contatto con gli alimenti e facile da pulire. Ha proprietà antistatiche, quindi non attira la polvere e vanta un’alta attività di abbattimento della carica batterica. Non richiede una manutenzione particolare: è sufficiente un panno umido, con acqua calda o detergenti delicati. Sono ben tollerati quasi tutti i normali prodotti detergenti o disinfettanti domestici.

La termo-riparazione dei micro graffi superficiali

Zero impronte, zero graffi, zero macchie


Chiunque fosse interessato può visionare i miei articoli e tutte le informazioni nel mio sito web www.taibby.com

Se avrai bisogno di info sugli articoli puoi contattarci tramite facebook whatsapp e form sul sito mi raccomando non trasformate la tua abitazione in una baracca


Grazie per essere arrivato fino alla fine dell’articolo in attesa della seconda parte dedicata all’arredamento ti invito a vedere il video estratto da questo articolo e di seguire il blog e i video mettendo il like al canale youtube.


Questo articolo, come gli altri che trovi all'interno del sito Taibby, è stato realizzato per te in modo del tutto gratuito, con l'obiettivo di dare consapevolezza e di aiutare a migliore la vita attraverso l'arredamento.


Grazie per essere arrivato/a sino a qui.


Ti invito a dare uno sguardo ad alcune categorie, come "stili di arredamento" e "consigli di arredamento": in queste rubriche tratterò vari temi che potranno darti consapevolezza su quali scelte compiere.


Visita lo shop per dare un occhiata alle nostre opere d'arte realizzate e progettate da noi


Divertiti e scopri come arredare la tua casa facendo i test realizzati da noi cliccando qui:



Tutto questo è stato realizzato gratuitamente per farti capire che


Taibby è sinonimo d'arte






Comentarios


bottom of page