Arredare in stile Industriale - Vintage
- Salvo Taibbi
- 9 ott 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 gen 2022
Stile Industriale
Ferro, legno, metalli, cemento e mattoni a vista: questi sono i materiali che caratterizzano lo stile di arredamento industriale, nato negli anni Cinquanta a New York per il recupero di vecchi edifici industriali dismessi e diffuso poi in tutto il mondo.


Arredare in stile industriale significa far rivivere in casa le atmosfere delle grandi fabbriche della prima metà del secolo scorso, dando agli ambienti un sapore urbano e vintage.
Per definire bene gli ambienti abitativi, si possono inserire anche arredi industriali vintage recuperati dal passato, purché siano in armonia con gli altri elementi presenti nella casa. L'attenzione deve essere rivolta all'equilibro della stanza tra i vari complementi dell'arredo della stanza che vogliamo arredare in stile industriale.

Gli elementi principali che compongo lo stile industriale sono: superfici ruvide, colori non omogeni, pareti lasciate grezze con mattoni a vista, materiali lasciati allo stato autentico,
dai toni scuri e che rimandano allo stile delle fabbriche.
L'industrial style è uno stile talmente versatile, che il suo successo si afferma tra le mura domestiche, ed anche per l'arredo di negozi e locali: la base fondamentale è quella di avere come fattore determinante il richiamo alle industrie.
Vintage
Dagli anni Venti in poi, lo stile che concede a voi e alla vostra casa l’esperienza di un salto indietro nel tempo trova il suo punto di forza nella compresenza di arredi, lampade o dettagli provenienti dall’universo del modernariato e di oggettistica di recupero.

Collezionismo e soluzioni decorative frutto di ricerca non mancano negli interni che riportano ad altre epoche.
Lo stile vintage riesce a dare calore e particolarità facendo vivere un salto nel passato.
Considerazioni finali
Alla fine di ogni articolo che fa parte della “rubrica stili di arredo” generalmente scrivo la mia soggettiva opinione e qualche consiglio. Quindi prendete quello che dico in questo frangente in modo personale e non letterale.
Lo stile industriale spesso ha la necessità di essere ricostruito in ambienti che per natura non sono adatti. Soprattutto in Italia, spesso non è facile trovare ambientazioni che favoriscono questo stile, per questo ritengo che chiunque voglia arredare la propria casa in stile industriale debba indubbiamente progettare la propria casa in modo da accostare gli articoli tipici dello stile industriale alle grandi finestre e pareti in mattoni.
Insomma dovete essere molto motivati per la sua realizzazione, in compenso avrete uno stile particolare che farà risaltare il vostro particolare carattere.
La mia immaginazione vuole costruire con voi una tipica cucina in stile industriale. Guardate insieme a me e provate a immaginare questo corridoio che si stanzia con delle bellissime finestre che partono da 1 mt dal pavimento arrivando al tetto, gli infissi in ferro sono il perfetto contorno al pavimento in cemento e pareti in mattoni che catturano subito l'attenzione.
Le sedie in ottone e il tavolo in ferro e legno da spazio a una trave sospesa di legno con quattro lampadine in filo design,
pochi stipetti in metallo e un bancone in acciaio, rendono la cucina comoda e coerente con il resto della casa.
La cena è pronta per essere degustata sotto le calde luci tipiche di questo stile.
Lo stile vintage è a mio avviso uno degli stili più pericolosi, le regole vengono facilmente fraintese, rendendo gli ambienti un’accozzaglia di articoli che sembrano frutto di qualche vecchio mercatino delle pulci.
Molti credono che lo stile vintage dia la possibilità di arredare la propria casa con articoli ricercati, che possono essere meravigliosi presi da soli, ma che spesso non rendono giustizia messi tutti insieme per una buona resa dell’ambiente.
Consiglio sempre di avvalersi delle regole e i consigli base che ho dato e darò nel format “consigli di arredo”, nel quale troverai come costruire un ambiente con le giuste regole, a prescindere dalla decisione dello stile di arredo.
La mia immaginazione vola in direzione di un bellissimo studio, la libreria alle spalle in vero legno massello è capace di riportarci indietro nel tempo, vicina ad una grande scrivania, un grammofono fa da padrone al fianco di una vecchia macchina da scrivere, mentre una vecchia Graziella appesa al muro, sotto un bellissimo orologio a cucù, riempie la parete dando la capacità di rivivere vecchie e nuove ore felici.
Questo articolo, come gli altri che trovi all'interno del sito Taibby, è stato realizzato per te in modo del tutto gratuito, con l'obiettivo di dare consapevolezza e di aiutare a migliore la vita attraverso l'arredamento.
Grazie per essere arrivato/a sino a qui.
Ti invito a dare uno sguardo ad alcune categorie, come "stili di arredamento" e "consigli di arredamento": in queste rubriche tratterò vari temi che potranno darti consapevolezza su quali scelte compiere.
Visita lo shop per dare un occhiata alle nostre opere d'arte realizzate e progettate da noi
Divertiti e scopri come arredare la tua casa facendo i test realizzati da noi cliccando qui:
Tutto questo è stato realizzato gratuitamente per farti capire che
Taibby è sinonimo d'arte
Comments